Si vince solo con l'innovazione e il Network
|
|
Per l'economista Rullani «gli italiani erano i cinesi d'Europa, ma ora devono puntare sull'internazionalizzazione invisibile» «Noi italiani eravamo i cinesi d'Europa, ma adesso dobbiamo diventare i tedeschi del nuovo millennio».
L'economista veneziano Enzo Rullani non è nuovo alle provocazioni culturali, ma quella che ha lanciato nei mesi scorsi al convegno sull'«Internazionalizzazione delle imprese e dei distretti industriali», promosso dalla Facoltà di Economia dell'Università di Urbino, merita di non passare inosservata. «Per noi - ha spiegato l'accademico della Ca' Foscari - la stagione del basso costo del lavoro è finita per sempre. |
Se vogliamo vincere la sfida competitiva di oggi e soprattutto di domani dobbiamo fare i conti con l'internazionalizzazione invisibile, che non è fatta solo di export e di investimenti diretti all'estero ma principalmente di conoscenza e, dunque, di reti di imprese e di investimenti in comunicazione, logistica, sistemi di garanzia verso il cliente. Non è allocando meglio fattori immobili - aggiunge Rullani - ma propagando conoscenze da un luogo all'altro del mondo che la nuova internazionalizzazione crea valore.
Le più dinamiche delle nostre medie imprese cominciano a incamminarsi su questa strada». Questa è un'analisi controcorrente che Rullani ha presentato a seguito di un'ampia ricerca empirica condotta recentemente sulle medie aziende dei distretti di diverse aree e settori d'Italia. No alle suggestioni neoprotezionistiche . «Noi economisti di certezze ne abbiamo poche - ha subito messo in chiaro Gianfranco Viesti dell'Università di Bari - ma i dati dell'ultimo quinquennio ci dicono chiaramente che si è rotto il modello competitivo italiano.
Non è il caso di intonare il de profundis del made in Italy ma è sicuramente l'ora di cambiare, senza però coltivare suggestioni neo-protezionistiche». Ma tutto questo - si è chiesto Gaetano Maria Golinelli dell'Università "La Sapienza" di Roma - significa che è in crisi la formula dei distretti o che la loro attuale difficoltà è l'effetto di una crisi più ampia? «Non dimentichiamo - gli ha risposto Giovanni Solinas dell'Università di Modena - che siamo di fronte a un evento epocale, come l'ingresso sulla scena economica internazionale di Cina e India, che rappresentano un terzo del mondo e che pongono nuovi problemi a tutti, e quindi ovviamente anche ai distretti, ma non solo a loro.
Più che sognare nuove specializzazioni nell'hi-tech il problema di oggi è quello di aiutare i distretti a fare meglio quello che sanno già fare». Al di là della diversità delle analisi e delle teorie, su un punto gli economisti delle varie scuole concordano: non si può fare di tutta l’erba un fascio ed è ora di distinguere tra impresa e impresa, tra settore e settore, tra distretto e distretto. «Oggi - ha sostenuto Roberto Grandinetti dell'Università di Padova - la flotta dei distretti ha almeno due navi: una va ancora e l'altra sta affondando.
Ma colpisce il fatto che i distretti che si difendono meglio sono quelli che hanno nel loro interno una molteplicità di formule e di modelli competitivi e soprattutto quelli che hanno saputo generare aziende leader nel mondo, come il distretto dell'occhialeria di Montebelluna, dove ormai ci sono quattro imprese medio-grandi, il cui dinamismo può mettere in forse gli equilibri del distretto stesso».
Fonte: Spazio Impresa - Portale di cultura imprenditoriale e manageriale E-Mail: redazione@spazioimpresa.biz |